Curiosità

 Guida informativa Aromatheraphy: conoscere le proprietà delle piante che curano.

L’olio essenziale; quando la Natura ci dà l’anima.
Cosa sono gli oli essenziali?
L’olio essenziale ricavato dal mondo vegetale rappresenta “l’essenza più profonda della pianta”, è “energia radiante”, per molti studiosi il ponte tra spirito e materia.
Le piante ne producono una piccola quantità, il ricavato in alcuni casi non supera lo 0,01%.
L’estrazione degli oli essenziali viene effettuata mediante sofisticate attrezzature da: RAMI, FRUTTI, FIORI, BACCHE, ARBUSTI, ALBERI, FOGLIE, BUCCE.
L’impiego degli oli essenziali risale alla civiltà egiziana ed i molteplici studi e le continue scoperte nei secoli continuano a stupire la scienza moderna: oggi cerchiamo di riscoprire l’antica saggezza che lega l’uso dei vegetali al nostro benessere.

Il naso ed il cervello.

L’olfatto sembra avere un maggior legame rispetto agli altri sensi con l’emisfero destro del cervello, che riguarda l’intuito, la creatività, la sensibilità,  la capacità di percezione nonchè tutta la sfera emotiva. Ecco il cammino dell’aroma…

Come utilizzare gli oli essenziali.

Nel bruciaessenze: versare dell’acqua nell’apposita vaschetta del bruciatore, aggiungere poche gocce di olio essenziale.
Effetto: Attraverso l’olfatto l’olio essenziale arriva alla nostra mente producendo numerosi effetti ( rilassanti, stimolanti, equilibranti). Ogni singolo olio essenziale ha delle caratteristiche e delle influenze sulla nostra sfera emotiva ben precise che vengono riportate brevemente in questa Guida.
Nella vasca da bagno/idromassaggio: poche gocce versate nell’acqua calda del bagno per un naturale momento di benessere.

Forza e concentrazione.

EUCALIPTO GLOBULUS
Eucalyptus Globulus
Luogo di origine: AUSTRALIA.
Grande albero sempreverde che può raggiungere anche i 100 metri di altezza. Vengono impiegate tutte le parti della pianta (foglie e rami) per la produzione dell’olio essenziale.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: analgesico, antireumatico, cicatrizzante, balsamico, decongestionante, depurativo, diuretico, parassiticida, febbrifugo.

Effetti emozionali: balsamico, tonico, stimola la lucidità. E’ riconosciuto come ottimo eccitante e motivante per le persone pigre e svogliate. Infonde forza e coraggio, donando gioia di imparare e desiderio di migliorarsi.
Altri effetti/impieghi.
Depura l’aria rinfrescandola, allontana gli insetti molesti.
Nell’acqua calda della vasca: 10/15 gocce per un benefico effetto balsamico nei periodi invernali. Massaggi: Toglie istantaneamente il prurito provocato dalle punture degli insetti se massaggiate 1 o 2 gocce sulla zona interessata.

Euforia e sensualità.

PATCHOULY
Pogostenom cablin
Luogo di origine: MALESIA
Cespuglio perenne con piccoli fiori bianchi e fragranti foglie larghe che, essiccate, vengo impiegate per l’estrazione dell’olio essenziale.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: afrodisiaco, antidepressivo, antinfiammatorio, astringente, battericida, digestivo, diuretico, antimicrobico.

Effetti emozionali: grande stimolatore per i nostri sensi, il patchouly con il suo aroma suadente ci pervade con la calda magia esotica di cui è carico, creando atmosfere giocose e sensuali. Ci aiuta a superare i limiti imposti dalla razionalita’favorendo il dialogo e l’incontro romantico. Porta con sè tutta l’energia del caldo sole tropicale.
Altri effetti/impieghi.
Nell’acqua calda della vasca: 10 gocce ottenere un effetto tonico e stimolante.
Massaggi: 5 gocce unite ad una crema base sono un’ottimo preparato contro la pelle screpolata, l’acne ed i punti neri. Poche gocce frizionate sul cuoio capelluto svolgono azione rinforzante e antiforfora.

Azione.

PINO SILVESTRE
Pinus Sylvestris
Luogo di origine: Norvegia
Albero imponente (può raggiungere i 40 metri di altezza), i cui aghi vengono impiegati per la produzione dell’olio essenziale.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: antimicrobico, antinevralgico, battericida, espettorante, ricostituente, rubefacente, stimolante, antireumatico, balsamico, diuretico.

Effetti emozionali: energetico, stimolante, dona vitalità ed energia. Infonde voglia di fare, positività, combattività e coraggio.
E’ particolarmente consigliato agli sportivi per il suo effetto balsamico e ristoratore.
Altri effetti/impieghi.
Fin dall’antichita’ il pino silvestre è impiegato per allontanare gli insetti, purificare e deodorare l’aria.
Nell’acqua calda della vasca: 10 gocce per una sferzata di vitalità ed energia.
Massaggi: 15 gocce unite ad una crema base sono preziose per stimolare la circolazione e ridurre la pesantezza alle gambe. Ottimo come coadiuvante nei pediluvi.

Amore e protezione.

CANNELLA
Cinnamomum zeylanicum
Luogo di origine: INDIA.
Albero tropicale alto fino a 15 metri , viene impiegata la sola corteccia per la produzione dell’olio essenziale.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: antimicrobico, antisettico, antispasmodico, afrodisiaco, astringente, digestivo, refrigerante, antidiarroico, carminativo, stimolante circolatorio, cardiaco e respiratorio.

Effetti emozionali: stimolante, euforizzante, rinfrescante. Il suo aroma caldo e avvincente crea atmosfere orientali coinvolgenti, dove trova ristoro chi desidera essere coccolato e protetto.
Consigliato come “profumo del benvenuto” nel ricevere amici e ospiti durante le feste in un clima carico di allegria.
Altri effetti/impieghi.
Nell’acqua calda della vasca: 5 gocce aiutano a combattere stress e stanchezza.
Massaggi: 10 gocce unite ad una crema base per combattere la cellulite e togliere la pesantezza alle gambe.

Tenacia.

TEA TREE
Malaleuca alternifolia
Luogo di origine: AUSTRALIA
Arbusto di piccole dimensioni, viene chiamato anche “albero del Te’”. Impiegato fin dall’antichita’ dagli aborigeni australiani, oggi l’olio essenziale stupisce la scienza moderna per la straordinaria efficacia e versatilita’ di impiego.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: immunostimolante, espettorante, antivirale, battericida, balsamico, cicatrizzante, antinfettivo, antinfiammatorio.

Effetti emozionali: Armonizzante, stimolante, accresce l’autostima aiutandoci a combattere e resistere alle negativita’ di tutti i giorni. Consigliato per ritrovare e liberare l’energia interiore, si rivela prezioso nei momenti di affaticamento e tensione.
Altri effetti/impieghi
Poche gocce nel bucato per un pulito piu’ sicuro: l’industria erboristica lo impiega per prodotti deodoranti, detergenti e disinfettanti.
Nell’acqua calda della vasca da bagno: 10 gocce contro screpolature e irritazioni, lenisce la pelle.
Massaggi: frizionato puro sul cuoio capelluto e’ un efficace rimedio naturale alla forfora ed al prurito; 1 o 2 gocce per togliere il prurito causato dalle punture di insetti, unito ad una crema base e’ anche un ottimo dopobarba lenitivo ed emolliente.

Relax

CITRONELLA
Cymbopogon nardus
Luogo di origine: GIAVA
Pianta erbacea aromatica, vengono impiegate le parti alte dell’erba.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: antispasmodico, deodorante, fungicida,stomachico, vermifugo, antireumatico, battericida, diuretico, febbrifugo, insetticida.

Effetti emozionali: Nell’acqua calda della vasca da bagno rilassante, dona un ritrovato senso di pace e benessere generale. Prezioso nei periodi di affaticamento e stress, aiuta a concigliare il sonno. Adatto alla stanza dei bambini, crea un clima fresco e piacevole..
Altri effetti/impieghi
Potente nell’allontanare gli insetti fastidiosi in alternativa ai prodotti chimici, se ne consiglia l’uso anche nelle serate estive all’aperto.
Massaggi: 5 gocce unite ad una crema base sono un efficace rimedio alla pelle untuosa.

Positività

MENTA PIPERITA
Menta piperita
Luogo di origine: INGHILTERRA
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: analgesico, antinfiammatorio, antipruriginoso, antivirale, epatico, nervino, sudorifero, vasocostrittore, vermifugo, carminativo, cefalico, espettorante.

Effetti emozionali: stimolante, aromatizzante, equilibrante, antistress. Grande attivatrice e motivatrice la menta piperita ci stimola, ci allontana dai pensieri negativi donandoci una sferzata di ottimismo e positivita’ verso noi stessi, il prossimo ed il futuro. Stimola anche l’intelletto, favorendo lo studio ed il lavoro.
Altri effetti/impieghi
Nell’acqua calda della vasca da bagno: 10 gocce sono utili nella stagione fredda e dopo l’attività fisica.
Massaggi: poche gocce unite alla crema quotidiana aiutano a purificare la pelle da brufoli e punti neri.

Armonia

LAVANDA VERA
Lavandola angustifolia
Luogo di origine: FRANCIA
Cespuglio aromatico cresce ad un’altitudine di 1.000 metri, ne vengono impiegati i fiori e gli steli.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: analgesico, antidepressivo, antireumatico, antitossico, carminativo, cicatrizzante, insetticida, antimicrobico, cicatrizzante, sedativo.

Effetti emozionali: stimolante, antistress, balsamico, equilibrante. Le antiche ricette per l’aromaterapia indicano la lavanda in aiuto a tutti gli squilibri energetici nel periodi di affaticamento fisico e/o mentale ( studio, lavoro, sport ). Adatto nella stanza dei bambini per concigliare il sonno, prezioso per calmare la nausea in viaggio ed in gravidanza.
Altri effetti/impieghi:grazie alla sua originale fragranza, la lavanda e’ da sempre usata nel profumare la biancheria ed il bucato e come efficace rimedio ad insetti e parassiti.
Nell’acqua calda della vasca da bagno: 10 gocce per conciliare il sonno e combattere lo stress. Ottimo nei pediluvi ad azione rinfrescante e deodorante.

Serenità

PALMAROSA
Cymbopogon macinii
Luogo di origine: INDIA
Pianta erbacea selvatica con piccoli fiori e fragranti foglie che, essiccate, vengono impiegate per la produzione dell’olio essenziale.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: antisettico, battericida, cicatrizzante, digestivo, febbrifugo, idratante, stimolante circolatorio e digestivo, tonico.

Effetti emozionali: La Palmarosa con il suo profumo dolce e floreale ci invita alla calma infondendoci un senso di pace e tranquillita’ . Preziosa nei momenti di affaticamento mentale ed stress ci aiuta a ritrovare l’equilibrio interiore e l’ottimismo.
Altri effetti/impieghi:
Nell’acqua calda della vasca: per un bagno della sera rilassante, lascia contemporaneamente la pelle morbida e idratata.
Massaggi: 5 gocce unite alla crema svolgono una efficace azione antieta’, stimolano la rigenerazione cellulare e regolano l’untuosita’ della pelle.

Gioia

ARANCIO DOLCE
Citrus sinensis
Luogo di origine: CINA
Albero sempreverde con frutto dolce la cui buccia viene impiegata per l’estrazione dell’olio essenziale.
Proprietà riconosciute in letteratura e trattati erboristici: antidepressivo, antinfiammatorio, battericida, digestivo, fungicida, ipotensivo, sedativo, antisettico, febbrifugo, carminativo.

Effetti emozionali: con tutta l’energia del sole l’arancio dolce ci aiuta a dissolvere paure e tristezze. Stimola la determinazione e la forza d’animo coraggiosa nascosta dentro ognuno di noi, aiutandoci nella risoluzione dei problemi. E’ l’olio perferito dagli artisti perche’ infonde creativita’, gioia e ottimismo, invitando all’allegria e al gioco. Adatto alla stanza dei bambini.
Altri effetti/impieghi
Nell’acqua calda della vasca: 10 gocce per riprenderci da una giornata stressante e riequilibrare l’energia.
Massaggi: 5 gocce unite ad una crema base sono d’aiuto ad una pelle stanca e opaca.

 

© 2016: LA MAGA srl P.iva 02458510274, All Rights Reserved
Per il 2020: nell’ambito degli obblighi informativi previsti dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge 124 del 2017, in riferimento all’anno 2020, si rimanda a quanto pubblicato nel registro nazionale degli aiuti di stato di cui all’art. 52 della legge n. 234 del 2012 ed alla nota integrativa al bilancio d’esercizio. | Awesome Theme by: D5 Creation | Powered by: WordPress